“RINASCIMENTO PIEVESE” è il nuovissimo biglietto integrato di Città della Pieve che permette l’accesso ai principali spazi museali religiosi della città.
A seguito dell’apertura al pubblico della Cripta e del Museo Diocesano della Cattedrale, non poteva mancare un unico biglietto che racchiudesse tutti i tesori pievesi, in un ideale percorso attraverso Perugino e il Rinascimento, epoca d’oro della città. Infatti, si potranno visitare gli spazi della Cattedrale recentemente musealizzati e la Chiesa di San Pietro, insieme ai ben noti Oratorio di Santa Maria dei Bianchi e Museo Civico-Diocesano di Santa Maria dei Servi. Caratteristica di questo nuovo biglietto sarà la durata complessiva di 3 giorni dalla data di emissione e potrà essere utilizzato dal venerdì alla domenica, in concomitanza con le aperture del Museo della Cattedrale.
Ma vediamo in dettaglio cosa sarà possibile ammirare acquistando il biglietto.
In Cattedrale, insieme alle opere del Perugino, del Pomarancio, di Gian Nicola di Paolo ed altri, sarà possibile visitare la Cripta, che costituisce probabilmente la testimonianza della più antica pieve da cui tutto ebbe inizio. Al suo interno sarà possibile ammirare frammenti di affreschi, recentemente scoperti, attribuiti a Benozzo Gozzoli (1420-1497), nella fattispecie la decorazione floreale realizzata con un cartone identico ad un altro usato nella cappella di San Brizio nel Duomo di Orvieto. Nel Museo della Cattedrale, voluto dagli ultimi due vescovi di Città della Pieve, Monsignor Giuseppe Angelucci e Monsignor Ezio Barbieri circa 60 anni fa, sarà possibile visitare le sale del Capitolo della Cattedrale, dove sono esposti arredi sacri e cimeli della Duomo ed alcune opere e oggetti provenienti da chiese chiuse, crollate o sconsacrate della diocesi.
Nella Chiesa di San Pietro sarà, invece, possibile ammirare il terzo affresco del Perugino presente a Città della Pieve, “Sant’Antonio Abate tra i Santi Paolo l’Eremita e Marcello” databile al 1508 anno di erezione della chiesa, all’epoca dedicata appunto a Sant’Antonio Abate.
Infine, presso l’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi sarà possibile ammirare il celebre affresco del Perugino “Adorazione dei Magi”, mentre nel Museo Civico-Diocesano di Santa Maria dei Servi sarà possibile ammirare l’intera struttura di impianto medievale ma di aspetto barocco, che al suo interno conserva l’affresco mutilo del Perugino “Deposizione dalla Croce” e frammenti di affreschi di epoche precedenti. Chiudendo idealmente il cerchio, nel Museo della Cattedrale sarà possibile ammirare una copia proprio della “Deposizione”, realizzata da Antonio Circignani detto Il Pomarancio nei primi del ‘600 che restituisce l’opera peruginesca nella sua completezza.
Il biglietto ha un costo di 7,00€ a persona (gratuità per i bambini sotto ai 12 anni, disabili con un accompagnatore) e sarà in vedita esclusivamente presso l’Ufficio Turistico di Città della Pieve.
Gli spazi museali osserveranno questo orario:
– Museo della Cattedrale: sabato-domenica 15-17
– Chiesa di San Pietro: sabato e domenica, mattina e pomeriggio
– Oratorio dei Bianchi e Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi: tutti i giorni 9.30-13 e 15.30-18.30
Vi aspettiamo, quindi, in Ufficio Turistico per iniziare a scoprire le bellezze di Città della Pieve con il biglietto integrato “Rinascimento Pievese”.