Terre del Perugino

#terredelperugino   Facebook   Instagram   Città della Pieve T. +39 0578 298840 | Corciano T. +39 075 5188255   INFOPOINT   BLOG   CONTATTI   Italiano

I SENTIERI DEL PERUGINO

Informazioni e prenotazioni
Città della Pieve info@cittadellapieve.org | tel: 0578 298840
Panicale panicale@sistemamuseo.it | tel: 075 837433 | 391 3299600
Piegaro museodelvetro@comune.piegaro.pg.it | tel: 075.8358525 | 3669576262
Paciano trasimemo@gmail.com | tel: 075830430 | 075830186 | 3311170780

TERRE DEL PERUGINO: a passeggio tra Fontignano, Montali e Monte Solare
Scopri i paesaggi del Perugino e vivi un territorio ricco di storia, arte e natura!
Il percorso inizia uscendo dal borgo di Fontignano, sfiorata l’antica torre, attraverseremo gli oliveti sistemati a gradoni e macchie di roverelle fino ad arrivare ad un pianoro panoramico
coltivato a ciliegi. Di fronte scopriremo il colle di Montali con in cima la sua caratteristica fortificazione, sulla sinistra la vallata ricca di oliveti, pascoli e coltivi con Colle San Paolo e Mongiovino vecchio. Seguendo le indicazioni, in mezzo a ginestre, si arriva a Montali (580 m.). Si aggira il complesso privato attualmente destinato ad attività turistica dirigendosi verso la chiesa posta a circa 200 metri con di fronte il bosco della Marzolana, il lago Trasimeno, Montalera e la piana agricola prospiciente il lago. Sulla destra i profili di Corciano e Perugia e delle loro colline chiudono l’orizzonte. Da qui si può apprezzare uno dei panorami più interessanti del versante meridionale del Trasimeno, verso Fontignano.
Caratteristiche tecniche:
Lunghezza: 13 km ca. | Durata: 5 ore | Dislivello assoluto: 400m | Difficoltà: E = Escursionistico | Abbigliamento standard sportivo, scarpe da trekking+ scorte acqua | Bambini da 9 anni in su
Durata: 5 Ore (circa) 
Luogo: Fontignano, Umbria 
Da € 120,00
La quota comprende: guida escursionistica al seguito | assicurazione
La quota non comprende: tutto quello non indicato ne “la quota comprende” 

Escursioni nelle terre del Perugino: Le antiche strade di Città della Pieve
Scopriamo gli antichi paesaggi e percorsi di Città della Pieve!
Partiamo dall’antico Convento dei cappuccini, la cui prima pietra fu posta nel 1620 proseguiamo poi attraverso antichi percorsi che cingono la città da dove potremmo godere di suggestivi scorci panoramici.
Il primo tratto si snoda lungo il crinale denominato Camparche, si scende poi, passando a fianco di campi coltivati fino al bosco, per risalire parte del corso d’acqua che proviene dalla fonte
Venella. Si ritorna in alto nei pressi del Relais dei Magi, fino a Villa le Selve, percorso un tratto di strada asfaltata si rientra di nuovo nel bosco per compiere l’ultimo tratto lungo un’antica strada che collegava Perugia a Città della Pieve.
Caratteristiche tecniche: Lunghezza: km 7 | Durata 4 ore | Dislivello assoluto 220 m | Difficoltà E, Escursione semplice con alcuni tratti di passaggio lungo corso d’acqua | Abbigliamento standard sportivo, scarpe da trekking+ scorte acqua
Durata: 4 ore (circa) 
Luogo: Città della Pieve, Umbria 
Da € 13,00
La quota comprende: guida escursionistica al seguito | assicurazione
La quota non comprende: tutto quello non indicato ne “la quota comprende 

Escursioni
nelle terre del Perugino: l’Anello Montarale a Piegaro
Scopri i paesaggi del Perugino e vivi un territorio ricco di storia, arte e natura!
L’escursione del cosiddetto “anello di Montarale” nei pressi del borgo di Piegaro vuole molto conoscere le camminatorialcune delle caratteristiche salienti del territorio. Oltrealla ‘Culla’, vecchia cava di pietra arenaria visiteremo ciò che resta delle carbonaie, che hanno esaurito il loro ciclo vitale, ecco in molte altre parti d’Italia verso la fine degli anni ’50. Il paesaggio che attraversiamo è boschivo con roverelle intervallate da castagneti di modesta estensione. La presenza dei tre piccoli centri abitati (Ponibbiale, Pratalenza, Martino) consente di calarci meglio in questa realtà rurale.
Caratteristiche tecniche: Lunghezza: 12 km ca. | Durata: 5 ore | Dislivello assoluto: 400 m | Difficoltà: E = Escursionistico | Abbigliamento: standard sportivo, scarpe da trekking + scorte acqua
Durata: 5 ore (circa) 
Luogo: Piegaro, Umbria 
Da € 13,00 
La quota comprende: guida escursionistica al seguito | assicurazione
La quota non comprende: tutto quello non indicato ne “la quota comprende 

PACIANO: sguardi d’artista!
Dolci colline Umbre da percorrere, campagne e piccoli borghi da scoprire! Visita con una nostra guida gli splendidi borghi di Paciano e Panicale
Partendo dal grazioso borgo di Paciano a pochi chilometri dal Lago Trasimeno, scopriremo con l’ausilio di una guida escursionistica i sentieri ameni che probabilmente il Perugino percorse durante i suoi innumerevoli viaggi verso la Toscana. Tra boschi lussureggianti e ricche campagne di vigneti, ulivi e di piante officinali, percorreremo antiche strade immerse nella pace e nella serenità tipiche della terra Umbra fino ad arrivare al caratteristico borgo di Panicale. Riscopriremo i sapori di una terra ricca di tradizioni visitando un’azienda agricola per conoscere i segreti ei prodotti di una terra generosa!
Caratteristiche tecniche: Difficoltà: T | (turistico) Il percorso è adatto a tutti | Dislivello: 100 mt | Distanza: 8 km andata/ritorno (Paciano/Panicale)
Durata: 5 ore (circa) 
Luogo: Paciano, Umbria 
Da € 120,00 
La quota comprende: guida escursionistica al seguito | ingresso all’Oratorio di San Sebastiano
La quota non comprende: tutto quello non indicato ne “la quota comprende 

_____
TUTTE LE ATTIVITÀ SI SVOLGERANNO NEL RISPETTO DELLA VIGENTE NORMATIVA ANTI COVID 19

Informazioni e prenotazioni
Città della Pieve info@cittadellapieve.org | tel: 0578 298840
Panicale 
panicale@sistemamuseo.it | tel: 075 837433 | 391 3299600
Piegaro
 museodelvetro@comune.piegaro.pg.it | tel: 075.8358525 | 3669576262
Paciano
 trasimemo@gmail.com | tel: 075830430 | 075830186 | 3311170780