Terre del Perugino

etruria terzo millenno

Etruria Terzo Millennio | Tra radici storiche e futuro a Panicale | 7-9 Novembre 2025

etruria terzo millannioEtruria Terzo Millennio: un viaggio tra passato e futuro a Panicale 

Dal 7 al 9 novembre 2025, la prima edizione di “Etruria Terzo Millennio” vi invita a esplorare il cuore autentico dell’Umbria attraverso le sue bellezze paesaggistiche e le sue eccellenze gastronomiche. Un evento che fonde la riscoperta delle antiche radici etrusche con una visione di futuro sostenibile.
Il filo conduttore è la scoperta di un patrimonio inedito: l’Etrusco nascosto.
Suggestivi trekking tra “Percorsi etruschi” compresa la visita agli scavi di Monte Petrarvella e “percorsi narranti”, pensati per un turismo lento e accessibile, saranno guidati da esperti in luoghi dove la storia sta per essere riscritta grazie a nuovi e importanti scavi archeologici. Un’occasione per immergersi in una natura incontaminata e sentirsi parte di una scoperta contemporanea.
Il borgo di Panicale si animerà con un ricco programma di eventi culturali, come concerti di musica e suggestivi spettacoli di Teatro-Natura, che trasformeranno piazze e spazi storici in un forum a cielo aperto.

“Etruria Terzo Millennio” non è solo un evento, ma un’esperienza immersiva. È un progetto di rigenerazione che unisce la comunità locale, le imprese locali, le associazioni e il mondo accademico internazionale per ridare vita al territorio in un patto tra generazioni.

Un’occasione imperdibile per vivere la storia, assaporare il presente e intravedere il futuro di uno dei borghi più belli d’Italia.

Clicca qui per il programma completo.

Scopri e acquista online gli itinerari outdoor esclusivi proposti da Etruria Terzo Millennio!

> 7 Novembre | Cammino esperienziale | ore 12.00 | Tra le colline di Panicale conosciamo e riscopriamo la raccolta e la molitura delle olive presso l’Oleificio “Il Progresso”.
Al termine dell’esperienza è previsto il pranzo in oleificio (compreso nella quota)

> 8 Novembre | Percorso Etrusco | ore 8.30 | Scopriamo le radici etrusche del territorio panicalese e non solo partecipando alla visita esclusiva agli scavi archeologici sulla cima del Monte Petrarvella.
Al termine dell’esperienza è previsto il pranzo presso il Parco Regina Margherita a Panicale (compreso nella quota)

> 9 Novembre | Percorso Storico-monumentale | ore 8.30 | Alla scoperta del borgo storico di Mongiovino Vecchio, con il suo antico castello ed il suo celebre santuario mariano.
Al termine dell’esperienza è previsto un ristoro presso il centro polifunzionale L’Occhio (compreso nella quota)

NB: Per coloro che non intendessero partecipare alle escursioni ma partecipare ugualmente ai pranzi è possibile prenotare inviando una mail all’Ufficio Turistico di Panicale all’indirizzo panicale.cultura@orologionetwork.it