Durante questo Anno Santo del Giubileo, i volontari del Museo del Duomo propongono l’evento “PELLEGRINI DI IERI E DI OGGI SULLA VIA DELLA SPERANZA – CASTEL DELLA PIEVE E LA VIA ROMEA”.
Una due giorni all’insegna della scoperta di Città della Pieve come punto di sosta sulla via Romea, importante asse viario di pellegrinaggi che per secoli ha visto milioni di pellegrini recarsi a Roma dal nord Europa.
Il 30 agosto alle ore 21:00 nella Cattedrale di Città della Pieve si svolgerà un’interessante conferenza sulle principali vie di pellegrinaggio europee. La partecipazione è libera.
Alla conferenza interverrà S.E.R. Mons. Paolo Giulietti, arcivescovo di Lucca, il quale presenterà la realtà del pellegrinaggio in senso cristiano e generale, introducendo le pubblicazioni da lui redatte. Interverrà quindi Silvio Manglaviti, esperto cartografo di Orvieto e studioso del territorio, il quale ha ricostruito il percorso della via Romea.
Il 31 agosto alle ore 17:30 verrà proposta una visita guidata gratuita nella duecentesca chiesa della Madonna degli Angeli. Edificata lungo la via Romea a circa 3Km da Città della Pieve, nella strada detta del Cavacchione, la chiesa fungeva anche da ospitale per i viandanti, come testimoniano i numerosi graffiti devozionali. Durante la visita sarà possibile ammirare anche gli straordinari affreschi della scuola senese e orvietana del secolo XIV e XV.
Un aperitivo sul sagrato della chiesa, organizzato dalla Confraternita dei santi Rocco e Sebastiano, concluderà il ricco finesettimana culturale.
Per l’aperitivo è richiesto un contributo di 8€ per la manutenzione della chiesa con prenotazione obbligatoria a Maria Cristina (telefonare al 348 8123275).
L’evento sarà patrocinato dal Comune di Città della Pieve e dall’associazione Lions Club di Città della Pieve.
Comunicato stampa a cura dei volontari del Museo del Duomo