Terre del Perugino

#terredelperugino   Facebook   Instagram   Città della Pieve T. +39 0578 298840 | Corciano T. +39 075 5188255   INFOPOINT   BLOG   CONTATTI   Italiano

Visite guidate e didattica

OFFERTA DEI SERVIZI DIDATTICI 2020/2021
NEI COMUNI DEL COMPRENSORIO DEL LAGO TRASIMENO:
 CITTÀ DELLA PIEVE, PACIANO, PANICALE, PIEGARO 
Per informazioni e prenotazioni: didattica@sistemamuseo.it

>CITTÀ DELLA PIEVE
• Palazzo della Corgna
ART DETECTIVE! Alla scoperta della mitologia
Scuola primaria, Secondaria di I e II grado
Durata 1,5 h | Prezzo €  35,00 ogni 10 alunni
Come abili detective entriamo all’interno di Palazzo della Corgna…osserviamo particolari, simboli, pitture e storie mitologiche per conoscere la storia di questa importante famiglia e cercare gli indizi giusti…per trovare il tesoro!
• Città della Pieve
Visita guidata: CITTÀ DELLA PIEVE TRA VICOLI E PIAZZE
Scuola primaria, Secondaria di I e II grado
Durata 1.5 h | Prezzo € 3,00 a persona
Alla scoperta della città con una passeggiata guidata tra i vicoli e le piazze più caratteristiche! Ripercorreremo la storia e le vicende che hanno segnato la fondazione della città, visiteremo il vicolo Baciadonne, uno dei vicoli più stretti d’Italia, ed infine scopriremo gli angoli più suggestivi del borgo!
• Città della Pieve
Visita guidata: CITTA’ DELLA PIEVE NEL RINASCIMENTO
Scuola primaria, Secondaria di I e II grado
Durata 2h | Prezzo € 5,00 a persona
Città della Pieve è la patria del Perugino, il Divin Pittore! Scopriamo insieme la storia questo celebre maestro del Rinascimento Italiano con una visita guidata all’affresco “Adorazone dei Magi” nell’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi e alle sue opere “Battesimo di Cristo” e “Madonna in Gloria e Santi” conservati nella Cattedrale.
Città della Pieve
Visita guidata: CITTA’ DELLA PIEVE, CITTA’ D’ARTE E STORIA

Scuola primaria, Secondaria di I e II grado
Durata 2h | Prezzo € 8,00 a persona
Scopriamo insieme la storia di Città della Pieve e i suoi monumenti più importanti: Palazzo della Corgna, la Cattedrale e immancanbili le opere del grande pittore Pietro Vannucci, detto il Perugino!

>PACIANO
TrasiMemo
ARTISTI DI TRAME E DI CRETA
Scuola primaria e secondaria di I-II grado
Durata 3h | Prezzo € 35,00 ogni 10 bambini
Visita del caratteristico borgo di Paciano e la Banca della Memoria del Trasimeno dove guardare, ascoltare e avvicinarsi alle pratiche artigiane di un tempo. Ai ragazzi verranno illustrate da parte di artisti locali la lavorazione della la creta o e della tecnica dell’intreccio, tra trama e ordito per conoscere tutte le fasi della loro produzione.

>PANICALE
Centro storico
DOVE MI TROVO? ALLA SCOPERTA DEL BORGO
Scuola primaria e secondaria di I grado
Durata 2h | Prezzo € 35,00 ogni 10 bambini
Attraverso un emozionante e divertente gioco di orienteering scopriamo la storia e la singolare forma del borgo di Panicale. I suggestivi vicoli ci suggeriranno il profilo ma…solo alla fine del percorso scopriremo qual è realmente la sua identità cittadina.
Chiesa di San Sebastiano + centro storico
A CACCIA DI RAFFAELLO
Adulti, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado
Durata 1,5 h | Prezzo € 10,00 a bambino con accompagnatore
Una Domenica di Settembre dell’anno del Signore 1520 arriva nel borgo di Panicale Fra Bernardo da Collescipoli, monaco dotato di eccellente intuito e abilità investigative è stato chiamato dai frati agostiniani della Chiesa di Sant’Agostino, per risolvere un mistero: è sparito l’affresco di Raffaello.
Con l’aiuto di indizi disseminati nel centro storico di Panicale, Frate Bernardo dovrà scoprire il luogo e la storia dell’opera perduta. Riuscirà a restituire l’opera alla città?

>PIEGARO
Museo del Vetro + centro storico
GIOVANI CARTOGRAFI NELLA CITTA’ DEL VETRO
Scuola Primaria, Scuola Secondaria di Primo Grado, Scuola Secondaria di Secondo Grado
Durata 2.5h | Prezzo € 65 ogni 10 bambini
Conosciamo il borgo di Piegaro e tutti i suoi segreti! Sapete disegnare la mappa delle sue vie? Quali sono I luoghi che più sono legati alla produzione del vetro? Con carta, matite e pennarelli realizziamo una coloratissima mappa corredata di disegni, foto e informazioni sui monumenti e i luoghi visitati.
Durante il tour vi troverete alla base di un’imponente ciminiera in mattoni, qui sorgeva il complesso dell’antica vetreria, oggi sede del Museo del Vetro. L’edificio, suggestivo esempio di archeologia industriale, racconta la centenaria storia della produzione vetraria a Piegaro, dal medioevo al XX secolo.

_____
TUTTE LE ATTIVITÀ SI SVOLGERANNO NEL RISPETTO DELLA VIGENTE NORMATIVA ANTI COVID 19
Per informazioni

La prenotazione delle attività va effettuata almeno 7 giorni prima della data prescelta.
didattica@sistemamuseo.it 
www.sistemamuseo.it/didattica