Torna il Natale a Corciano, dal 13 dicembre al 6 gennaio 2026, con un ricco programma di eventi che si rinnova ogni anno con proposte sempre originali.
Fulcro dell’evento è il suggestivo Presepio Monumentale che prende vita ogni anno lungo i vicoli e le piazzette del centro storico. Le scene popolate dai numerosi personaggi a grandezza naturale, con mani e teste in terracotta e abiti in foggia medievale, donano al borgo un’atmosfera incantata. Al visitatore sembrerà quasi di percepire le voci e i rumori del mercato, degli artigiani e degli animali.
L’edizione di quest’anno, curata come di consueto dai volontari della Parrocchia di Santa Maria Assunta in Corciano, celebra la ricchezza del Creato e sensibilizza alla tutela della biodiversità. Simbolo di tutto ciò è l’“ape operosa” che non è solo l’insetto che genera miele, ma è l’anello grazie al quale la catena biologica produce nutrimento per ogni essere vivente.
La salvaguardia dell’ambiente, tematica affrontata nel corso di tutto il 2025 dall’Amministrazione Comunale, si configura come naturale conclusione di un anno dedicato alla sensibilizzazione verso temi come il futuro dell’umanità e del pianeta.
Le celebrazioni natalizie del 2025 rappresentano un’occasione importante per innalzare un grido di allarme sulle cattive pratiche dell’uomo, ma vogliono essere anche una luce di speranza e vita.
In un tempo così complicato e delicato, Corciano intende donare a tutti un messaggio di pace e un momento di positiva riflessione:
Nelle cose più piccole, come il nostro borgo o la minuscola ape, possono celarsi infinite ricchezze, foriere di significati, valori e legami sui quali si sorregge l’intero mondo.
Lo storico presepio monumentale si apre in Piazza dei Caduti con la scena dell’accampamento dei Magi accompagnati dalla Stella Cometa. Quest’ultima accoglie il visitatore e lo invita a seguire “la luce che porta alla Salvezza”, in un percorso fisico e spirituale.
All’interno del Natale a Corciano sono anche le due mostre “Exsultet: canto alla Luce” presso la Chiesa Museo di San Francesco e “Sulle ali di una nuova armonia” in Via Ballarini.
La salvaguardia dell’ambiente è anche un omaggio all’ottocentesimo anniversario della morte di San Francesco, cantore delle “Creature di Madre Terra”.
Info e prenotazioni
> Museo Antiquarium di Corciano
Via Cornaletto 4/C – Corciano Perugia
075 5188255 – infopoint@comune.corciano.pg.it

