Terre del Perugino

borghi

Il Teatro Cesare Caporali di Panicale

Il centro storico di Panciale racchiude tra le sue mura medievali un piccolo gioello, il Teatro Cesare Caporali, che può essere annoverato a buon diritto tra i teatri più piccoli d’Italia. Ancora oggi utilizzato per festival musicali, stagione di prosa ed un festival di opera da camera, il piccolo teatro fu edificato da un gruppo […]

Il Teatro Cesare Caporali di Panicale Leggi tutto »

Città della Pieve, Infiorata 2019: visite guidate da Perugino a Leonardo da Vinci

Come ogni anno torna a Città della Pieve l’Infiorata di San Luigi Gonzaga, organizzata dal Terziere Casalino in onore del suo santo patrono San Luigi Gonzaga, per l’appunto. Nella notte del primo fine settimana dopo il Solstizio d’Estate, Via Vannucci, la strada principale della città che attraversa il terziere, si riveste di fiori diventando un

Città della Pieve, Infiorata 2019: visite guidate da Perugino a Leonardo da Vinci Leggi tutto »

Omaggio al Perugino nella mostra “SERGIO SANI. TRITTICO” a Panicale

  La mostra di Sergio Sani nella chiesa di San Sebastiano, che ospita lo straordinario affresco di Pietro Perugino, rappresenta una conversazione tra l’artista contemporaneo e il Perugino, entrambi ispirati dal lirico paesaggio umbro. Nonostante la differenza nello stile, rinascimentale il primo – che esprime la sua arte con le figure, il paesaggio e l’architettura

Omaggio al Perugino nella mostra “SERGIO SANI. TRITTICO” a Panicale Leggi tutto »

Passeggiando per Panicale, la più bella terrazza sul Lago Trasimeno

Panicale, con i suoi 441 mslm, può essere considerata a pieno diritto la più bella terrazza sul Lago Trasimeno che può essere ammirato in un solo colpo d’occhio in quasi tutta la sua interezza. L’origine del nome è ancora incerta, ma la più accreditata sembra far risalire la parola Panicale dal latino pan colis, il

Passeggiando per Panicale, la più bella terrazza sul Lago Trasimeno Leggi tutto »