Terre del Perugino

Musei

MAGIONE DA NON PERDERE

DA NON PERDERE MAGIONE 1. Museo della Pesca e del Lago Trasimeno di San Feliciano Un ricchissimo patrimonio di conoscenze raccolto in decenni di indagini scientifiche per scoprire la storia del Lago Trasimeno, il quarto lago più grande d’Italia, dalla sua formazione geologica all’attualità. Entrare al Museo della Pesca e del Lago Trasimeno significa per […]

MAGIONE DA NON PERDERE Leggi tutto »

MAGIONE STORIA

LA STORIA MAGIONE Ubicato sul fianco di un colle, a 292 metri sul livello del mare, Magione sembra dominare la pianura sottostante. Luogo frequentato fin dall’antichità, come testimoniano i numerosi ritrovamenti etruschi, vide l’origine del suo nucleo abitativo all’indomani dell’avvento del cristianesimo, con l’insediamento di Carpina, successivamente Pian di Carpine. Con questo nome era noto,

MAGIONE STORIA Leggi tutto »

CITTÀ DELLA PIEVE DA NON PERDERE

DA NON PERDERE CITTÀ DELLA PIEVE 1. Affresco “Adorazione dei Magi” (1504) del Perugino nell’Oratorio di Santa Maria dei Bianchi Dipinto nel 1504 per volere della Compagnia dei Bianchi, l’Adorazione dei Magi è uno dei capolavori del Perugino e del Rinascimento italiano. Ammirandolo si viene catturati dall’uso sapiente dei colori, dalla grazia e dall’eleganza delle

CITTÀ DELLA PIEVE DA NON PERDERE Leggi tutto »

CORCIANO DA NON PERDERE

DA NON PERDERE CORCIANO 1. Museo Antiquarium e Necropoli etrusche di Strozzacapponi e Fosso Rigo L’Antiquarium comunale, sede anche dell’ufficio informazioni turistiche, è organizzato in sezioni tematiche che illustrano le principali fasi storiche e l’evoluzione sociale e culturale del territorio, dalla paleontologia all’età romana. Di particolare interesse sono le urne cinerarie in travertino della famiglia

CORCIANO DA NON PERDERE Leggi tutto »

CORCIANO STORIA

LA STORIA CORCIANO Tipico castello medievale umbro, sorge a 13 Km da Perugia, su una collina nei pressi della SS 75 bis per Siena. Il caratteristico “borgo”, racchiuso nella sua alta cinta di mura, lunga quasi un chilometro, conserva ancor oggi numerose testimonianze storiche e artistiche, segni tangibili di una comunità un tempo molto attiva.

CORCIANO STORIA Leggi tutto »

CENTRO ESPOSITIVO PERMANENTE SULLA CULTURA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE – TORRIONE DI PORTA SANTA MARIA

CENTRO ESPOSITIVO PERMANENTE SULLA CULTURA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE – TORRIONE DI PORTA SANTA MARIA IL TORRIONE FU COSTRUITO NEL 1482 COME STRUTTURA DIFENSIVA DI CORCIANO, DAL 2015 OSPITA IL CENTRO ESPOSITIVO PERMANENTE SULLA CULTURA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE, IN UN VIAGGIO TRA ARMI STORICHE, ARTE LIGNEA E STORIA LOCALE Il Torrione fu costruito nel 1482 come

CENTRO ESPOSITIVO PERMANENTE SULLA CULTURA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE – TORRIONE DI PORTA SANTA MARIA Leggi tutto »

MUSEO DELLA PIEVANIA

MUSEO DELLA PIEVANIA OSPITATO NELLA CHIESETTA DI SAN CRISTOFORO, NEL CENTRO STORICO DI CORCIANO, IL MUSEO DELLA PIEVANIA ACCOGLIE LE TESTIMONIANZE PIÙ SIGNIFICATIVE DELLA VITA RELIGIOSA DELLA PICCOLA COMUNITÀ CORCIANESE. Istituito presso la chiesetta di San Cristoforo, nel centro storico di Corciano, accoglie le testimonianze più significative della vita religiosa della piccola comunità corcianese. In

MUSEO DELLA PIEVANIA Leggi tutto »

MUSEO DELLA CASA CONTADINA

MUSEO DELLA CASA CONTADINA LA CULTURA CONTADINA, ELEMENTO FONDAMENTALE DELLO SVILUPPO LOCALE FINO A QUALCHE DECENNIO FA, TUTTA DA SCOPRIRE IN QUESTO MUSEO ISTITUITO INTORNO AGLI ANNI ’70 DEL ‘900. Istituito intorno agli anni ‘70, costituisce l’importante testimonianza di una cultura legata al mondo e all’economia contadina che fu predominante a Corciano fino a pochi

MUSEO DELLA CASA CONTADINA Leggi tutto »